PER INFORMAZIONI: mostemfarecitta@gmail.com
Il progetto
In collaborazione con
Ente Capofila
Partner
Maggiore sostenitore
Con la consulenza di Germano Tagliasacchi e Giorgia Ciattoni
Email: mostemfarecitta@gmail.com - Tel: +39 339 820 10 37
Il nostro obiettivo
Incentivare l’uso culturale dello spazio di Viale Ottavio Mai attraverso la creazione di una comunità capace di vivere e condividere uno spazio comune.
I Partner
Il Territorio
Gli Artisti
Il partenariato nasce da collaborazioni pregresse sul territorio interessato dal progetto e da collaborazioni pregresse con gli artisti
L'apertura di Viale Ottavio Mai a Torino ha messo in contatto quartieri e realtà molto distanti tra loro
Vogliamo favorire un uso culturale e artistico di Viale Ottavio Mai a Torino
Stiamo per tornare sul territorio!
author
2021-02-07 18:25
2021-02-07 18:25
Mostem incontra Earthink Festival
author
2021-02-03 21:06
2021-02-03 21:06
Le attività su viale Ottavio Mai
author
2021-02-03 20:13
2021-02-03 20:13
Mostem Fare città
author
2020-07-03 16:04
2020-07-03 16:04
Perchè MOSTEM?
Cosa significa Fare Città?
Migliorare la città significa riconoscere concretamente il diritto e il dovere di cittadinanza, significa instaurare un rapporto attivo che favorisca la circolazione di idee, la collaborazione, il coinvolgimento sul piano socio-culturale, l'interazione con il territorio, le sue realtà e le sue iniziative: per una nuova e vivace socialità occorre progettare e avviare un percorso culturale-educativo che veda protagonisti i cittadini del territorio, collegando cultura, tradizione e storia.
Chi Siamo
Il Partenariato
4
5
3
PARTNER
COMUNITÁ
ARTISTI
L'idea di un progetto che possa coinvolgere le diverse comunità che affacciano sul territorio di Viale Ottavio Mai a Torino nasce nella primavera del 2019, in seguito alla conoscenza del territorio sviluppata nei 18 mesi del progetto ENZIMA. Il tema su cui abbiamo iniziato a riflettere è quello delle identità, partendo dalla conoscenza della Costituzione Italiana, dalla valorizzazione delle diverse identità e dai temi della responsabilità civica. Fondamentale è stato il confronto con gli artisti, i partner, i consulenti e le comunità del territorio: il bisogno di spazi, di conoscenza reciproca, di "fare comunità" sono gli aspetti che maggiormente hanno influito sulla struttura di MOSTEM.